La liposuzione, anche nota come liposcultura, è un’operazione estetica chirurgica che prevede il rimodellamento del corpo, di una donna o di un uomo, attraverso il prelievo mirato di tessuto adiposo. La liposuzione è uno degli interventi chirurgici più popolari e più diffusi al mondo, e aiuta i pazienti con adipe localizzato in punti critici a sentirsi subito più snelli, più belli e soprattutto più leggeri. La liposuzione punta a rimuovere il grasso in eccesso del paziente attraverso l’utilizzo di microcannule, che si pongono l’obiettivo di scolpire aree precise del corpo. La liposcultura, invece, è un’evoluzione della liposuzione che riorganizza e sposta il grasso corporeo esistente in zone localizzate, donando struttura e armonia alle forme del corpo. La liposuzione non è mai da intendersi come un sostituto della dieta e non dev’essere trattata come tale. Questo intervento è finalizzato a rimuovere il grasso ostinato che non può essere rimosso neanche con l’esercizio fisico, o si pone l’obiettivo di donare un po’ d sollievo alle situazioni di obesità grave.
La liposuzione è un intervento molto indicato per uomini e donne che seguono un’alimentazione equilibrata e fanno regolare esercizio fisico, ma non riescono a rimuovere l’adipe in alcuni punti critici del corpo. Insomma: la liposuzione viene praticata a scopo risolutivo quando il paziente segue già uno stile di vita corretto.
La liposuzione non è indicata per le persone sovrappeso o gravemente obese che sperano di dimagrire con una scorciatoia chirurgica. Di fatto, l’effetto immediato della liposuzione è incontestabile: tuttavia, se il paziente non segue una dieta corretta o si alimenta in maniera poco sana, i risultati della liposuzione svaniranno molto in fretta, cancellando completamente l’effetto dell’intervento chirurgico. In poche parole, la liposuzione richiede uno stile di vita idoneo per preservare i suoi risultati nel tempo.
La liposuzione è particolarmente indicata per uomini e donne che possiedono una pelle elastica e soffrono di qualche inestetismo provocato dagli accumuli localizzati di adipe. Insomma, la liposuzione è indicata soprattutto per i pazienti più giovani. Le persone in sovrappeso dovrebbero prima intraprendere una dieta, e solo successivamente sottoporsi a liposuzione.
La liposuzione è un intervento molto versatile che può essere effettuato in moltissimi punti del corpo per ridurre l’accumulo di grasso localizzato. Per esempio, è possibile effettuare la liposuzione nelle seguenti zone:
La visita pre operatoria per la liposuzione è un momento particolarmente importante dove il paziente non solo stabilità un rapporto di fiducia col suo chirurgo, ma apprenderà quali sono i metodi di intervento più idonei a risolvere i suoi problemi estetici. L’obiettivo del chirurgo è quello di eseguire un intervento sicuro e indolore che riesca, al tempo stesso, a fornire risultati estetici soddisfacenti che abbiano un aspetto il più naturale possibile. Il chirurgo si premurerà di richiedervi tutti gli esami medici necessari ad assicurarsi la buona riuscita dell’intervento e valuterà l’elasticità della vostra pelle, cercando di illustrarvi con obiettività i risultati che potrete ottenere sottoponendovi a una liposuzione. Durante l’incontro, il chirurgo vi fornirà anche tutte le istruzioni specifiche riguardo il pre e il post operatorio della liposuzione, guidandovi con cura attraverso tutti i passi necessari da intraprendere per un intervento sicuro e una guarigione rapida. Ad esempio, il chirurgo potrebbe richiedere che si tenga un’alimentazione di un certo tipo, si sospendano un determinato numero di farmaci e, naturalmente, si smetta di fumare a partire da qualche settimana prima dall’intervento.
L’intervento chirurgico estetico di liposuzione avviene in un ambiente chirurgico e può essere effettuato in tutta sicurezza solamente da personale autorizzato. L’operazione consiste nell’aspirare, attraverso delle cannule, il grasso localizzato in eccesso e che il paziente non desidera più. L’intervento può essere eseguito in anestesia locale nel caso si tratti di un piccolo prelievo, mentre in anestesia generale se l’area da coprire risulta molto estesa. Dopo aver praticato l’opportuna anestesia, dunque, il chirurgo effettua delle piccole incisioni nelle quali viene introdotta della soluzione sterile mescolata a un vasocostrittore che ridurrà il dolore al risveglio. Questa infiltrazione consente al chirurgo di aspirare in maniera precisa e mirata l’adipe in eccesso, fornendo una soluzione mirata alla zona. In base alla quantità di soluzione introdotta, è possibile aspirare una percentuale di adipe che modifica leggermente la dinamica dell’intervento. Si definisce liposuzione wet l’intervento che rimuove una quantità di grasso pari a quella della soluzione introdotta, mentre la super wet se vengono introdotte quantità maggiori di liquido. La liposuzione può essere effettuata attraverso tecniche laser, ultrasoniche o meccaniche sulla base della tipologia di risultato che si vuole ottenere e sulla base dell’estensione stessa dell’intervento. In genere, una liposuzione non dura più di due ore in base al tipo di estensione richiesta.
Molti pazienti decidono di sottoporsi a liposuzione combinando una serie di ritocchi estetici correlati che migliorano l’armonia e le proporzioni generali del corpo. Per esempio, la liposuzione si abbina perfettamente a operazioni come addominoplastica, lifting delle cosce o delle braccia e mastoplastica riduttiva.
La liposuzione è un intervento chirurgico estetico e, come tale, non dev’essere sottovalutato. La liposuzione dev’essere eseguita da personale medico autorizzato in strutture sterili dedicate. La chirurgia plastica non è una decisione che va intrapresa al risparmio, proprio perché potrebbero manifestarsi alcune complicazioni che potrebbero diventare difficili da gestire, ed è bene avere accanto un chirurgo capace che sappia guidarci anche nei momenti più delicati. Sebbene le possibilità che si manifesti una complicazione a seguito della liposuzione sono irrisorie, è opportuno non prendere l’intervento alla leggera e seguire alla lettera le indicazioni fornite prima, durante e dopo dal chirurgo di fiducia. Tra le complicazioni note della liposuzione si possono verificare infezioni o ematomi. Se il paziente dovesse notare rallentamenti nel processo di guarigioni o dolore localizzato, è nel suo interesse contattare tempestivamente il chirurgo, che si premurerà di aiutarlo al meglio delle sue possibilità.
La liposuzione è un intervento chirurgico a tutti gli effetti che richiede un periodo di riposo assoluto e qualche settimana di riposo e riguardo. Nelle 48 ore successive all’intervento è consigliabile rimanere a riposo assoluto. Dal terzo giorno in poi si possono riprendere le attività quotidiane, facendo attenzione a evitare sforzi, attività pesanti ed esposizione al vapore. Per le prime settimane, la zona trattata da liposuzione sarà probabilmente più gonfia, e i risultati dell’operazione potrebbero non essere subito visibili. A partire circa dalla terza settimana, sarà possibile riprendere tutte le normali attività quotidiane, tra cui anche gli sport. Il risultato della liposuzione sarà da considerarsi definitivo dopo tre mesi dall’intervento, quando il gonfiore sarà completamente svanito.
La liposuzione è un intervento di chirurgia estetica che preleva gli accumuli di adipe dalle zone del corpo che non ci piacciono, assottigliandole e rendendole più sottili. Tuttavia, la durata dell’intervento dipende soprattutto dallo stile di vita che tiene il paziente. La rimozione del grasso è una pratica temporanea che, se non viene rafforzata dal giusto stile di vita potrebbe avere benefici molto limitati nel tempo. Un’alimentazione equilibrata e del sano movimento rendono però i risultati della liposuzione pressoché permanenti.
Quando ci si sottopone a liposuzione, è più che naturale porsi una serie di domande riguardo ai risultati che si possono ottenere e, soprattutto, a quello che succederà dopo. Ecco un compendio delle domande più popolari fatte dai pazienti, nella speranza di soddisfare la vostra curiosità.
Assolutamente no! Una liposuzione è un aiuto concreto a una persona che segue già un’alimentazione corretta e fa regolare movimento. Diversamente, quest’operazione non è altro che un palliativo temporaneo prima che uno stile di vita sbagliato riporti il nostro corpo allo stato originale, o peggio.
Sebbene l’operazione di liposuzione non sia da considerarsi, in nessun caso, un valido sostituto della dieta, quest’operazione può comportare davvero una notevole diminuzione di peso. In generale, durante l’intervento vengono prelevati non più di 3 litri di grasso, provocando un dimagrimento visibile.
In generale, la liposuzione non è un’operazione dolorosa. Tuttavia, è bene ricordare che ognuno di noi è un po’ diverso, e che la soglia di tolleranza del dolore varia, anche di molto, da un soggetto all’altro. Di norma, nei giorni successivi all’operazione è probabile avvertire una sensazione di debolezza alla zona della liposuzione: si tratta di un lieve dolore, tipicamente sopportabile. In caso contrario, è bene informare subito il proprio chirurgo, che provvederà alla prescrizione di tutti i medicamenti necessari a una guarigione serena.
Falso! La liposuzione è un intervento che non opera a livello sottocutaneo, e dunque non rimuove gli inestetismi di cellulite o pelle a buccia d’arancia. L’intervento, infatti, non migliora la qualità della pelle e non leviga quei tipi di inestetismo, limitandosi a rimuovere il grasso di troppo.
Il linfodrenaggio aiuta a velocizzare la guarigione e ridurre il gonfiore, ma non è un’attività obbligatoria dopo la liposuzione: è consigliata.
Un buon candidato per la liposuzione è un paziente che possiede aspettative realistiche di come sarà l’intervento, si trova in un buono stato di salute e sia in grado di accettare il fatto che l’operazione non produce mai risultati perfetti.
Circa il 25% degli interventi di liposuzione vengono effettuati su uomini, e questa percentuale è in crescita costante. Solitamente, un uomo si sottopone a liposuzione per intervenire su guance, collo, addominali e fianchi.
Solitamente, le incisioni effettuate dalla liposuzione non lasciano cicatrici visibili poiché vengono effettuate in zone specificamente studiate per risultare invisibili all’occhio. Inoltre, si tratta di solito di incisioni davvero piccolissime che consentono il passaggio della cannula di suzione.
Se la pelle del paziente non risulta particolarmente elastica, è possibile che si riscontri un lieve cedimento. Ecco perché la liposuzione è un’operazione consigliata soprattutto ai più giovani, che godono ancora di pelle elastica e in salute.
Liposuzione e addominoplastica possono sembrare molto simili, ma svolgono funzioni leggermente differenti che, in caso di necessità, possono essere combinate per un risultato davvero ottimale. L’addominoplastica prevede infatti la rimozione della pelle in eccesso e lascia solitamente una grossa cicatrice, riducendo però l’inestetismo della pelle cadente.