Rinoplastica: i risultati ottenuti da chi ha deciso di rifarsi il naso

@Fanbody - 15/03/2018

Rinoplastica risultati La rinoplastica è un intervento di chirurgia estetica che permette di rimodellare, correggere e migliorare l’aspetto della piramide nasale, affinché risulti più armoniosa e proporzionata al resto del profilo. Si tratta di uno degli interventi plastici più popolari in assoluto, sia tra le donne che tra gli uomini che sognano di guardarsi allo specchio e piacersi.

Oltre alle rinoplastiche che hanno come fine quello di migliorare la respirazione di un paziente, sempre più persone decidono di rifarsi il naso per puro fine estetico, correggendo le imperfezioni che, da sempre, li hanno tormentati. Un naso più bello, affilato e preciso migliora la percezione del viso e ci fa sentire più sicuri di noi stessi, conferendoci un aspetto immediatamente più felice e radioso. Una delle prime preoccupazioni che balena nella mente di chi progetta di rifarsi il naso, però, riguarda naturalmente i risultati e la loro durata nel tempo.

Con questo articolo, cercheremo di rispondere a tutte le domande più frequenti in merito ai possibili risultati di una rinoplastica.

I risultati della rinoplastica

La rinoplastica permette di ottenere risultati molto soddisfacenti per il paziente e per il chirurgo attraverso la correzione dei difetti del setto nasale. Nasi storti, bitorzoluti, aquilini, cadenti o troppo grossi troveranno certamente la forma ideale attraverso i preziosi consigli del chirurgo, pronto ad ascoltare e consigliare affinché la forma del naso che si desidera rispetti effettivamente le proporzioni del resto del viso.

Il naso bellissimo visto in televisione potrebbe non essere quello perfetto per la paziente! Ecco perché i consigli dell’esperto chirurgo sapranno guidare verso un aspetto davvero migliore e soddisfacente.

Risultati naso rifatto, rinoplastica

Risultati della rinoplastica

Rinoplastica: come verrà questo “naso nuovo”?

Nel corso della visita iniziale è importante segnalare al chirurgo quali sono, a vostro avviso, le criticità del naso che dovrebbero essere corrette. Avere aspettative è più che legittimo, ma è anche molto importante lasciarsi consigliare dall’esperto. Se il naso perfetto non esiste, di certo esiste quello perfetto per il viso e che al tempo stesso fa sentire bene: è questo l’obiettivo da prefiggersi.

Un bel naso risulta naturale e armonioso anche una volta rifatto, e non sembrerà mai avere una forma forzata. Il chirurgo aiuterà a trovare la forma del naso più consona attraverso un programma di elaborazione immagini che fornirà un’idea generale di come l’intervento andrà a influire sull’aspetto.

Rinoplastica: la forma del naso chi la decide? Il paziente o il chirurgo?

La forma del “nuovo” naso del paziente viene solitamente stabilita dall’esperienza del chirurgo in accordo con il chirurgo plastico. Il dottore sarà capace di rispettare e armonizzarsi con la fisionomia del viso del paziente, conferendogli un aspetto migliore. Uno degli esempi più classici è quello del naso alla francese, ambitissimo e apprezzatissimo, che però non è indicato per i pazienti troppo alti. Del naso infatti, molte persone non vedrebbero altro che i dotti nasali! A volte il chirurgo potrebbe decidere di suggerire al paziente altri interventi al viso che hanno scopo di complementare la rinoplastica, per un risultato assai più migliorativo.

Risultati intervento di chirurgia estetica rinoplastica

Risultati intervento di chirurgia estetica rinoplastica

Rinoplastica e occhiali: quando rimetterli

L’uso degli occhiali è, naturalmente, consentito dopo l’intervento di rinoplastica. È però consigliabile attendere almeno un mese dall’operazione per scongiurare ogni possibile complicazione.

Rinoplastica e piercing

Dopo una corretta e completa guarigione, il paziente potrà decidere liberamente di applicare un piercing al suo naso. Nel momento in cui deciderà di farlo, naturalmente, dovrà essere conscio del fatto che il buco e la cicatrice dello stesso saranno permanenti.

Rinoplastica, “Il naso rifatto non mi piace”, cosa fare quando l’intervento non produce i risultati sperati

L’intervento di rinoplastica agisce sul naso e richiede diverse settimane di assestamento per mostrare i suoi risultati reali. La guarigione, solitamente, porta con sé un naso ingrossato e livido che, naturalmente, è destinato a sgonfiarsi e sistemarsi nel giro di qualche giorno. Una volta guarito, il naso apparirà nella sua forma “finale” che, in qualche caso, potrebbe deludere le aspettative.

Alcuni nasi sono più facili da correggere rispetto ad altri: grosse imperfezioni, pelle spessa e grassa e traumi possono inficiare, anche di molto, il risultato dell’intervento. Una volta che il chirurgo ha messo la sua paziente al corrente dei rischi, è importante non perdersi d’animo: se il naso non è quello sperato, si potrà nuovamente ricorrere alla chirurgia per tentare una nuova, più definitiva soluzione (rinoplastica secondaria).

Rinoplastica: il naso rifatto ha la sensibilità del naso naturale?

In seguito a un intervento di rinoplastica, il naso non subisce generalmente variazioni di sensibilità e riacquisirà le caratteristiche classiche dopo qualche settimana, una volta guarito.

Rinoplastica: cosa vedono le altre persone quando ci si rifà il naso

In seguito a un intervento di rinoplastica, il paziente risulterà immediatamente più disteso e felice del suo nuovo aspetto. Le persone difficilmente si accorgeranno dell’avvenuto cambiamento del naso, ma si accorgeranno che c’è qualcosa di nuovo. Qualcuno noterà l’aspetto più giovane e felice del viso, meno stanco e più disteso. Starà allora al paziente decidere se discutere o meno della rinoplastica.