La rinoplastica, ovvero la chirurgia di rimodellamento del naso, è un intervento molto richiesto all’interno dell’ambito estetico. Cambiare la forma e le dimensioni del proprio naso non permette solo di respirare meglio, ma fornisce anche un aspetto estetico più armonioso e gradevole, che arriva anche a stravolgere (in meglio) la fisionomia di una persona.
Questo intervento, così importante, richiede preparazione e soprattutto un breve periodo di decorso post operatorio per assicurarsi una completa guarigione. Questo periodo varia in base alla tipologia di intervento (rinoplastica chiusa o aperta) e richiede cure specifiche.
L’intervento di rimodellamento del naso può durare anche un’ora in anestesia totale o locale, al termine della quale viene applicato un piccolo gesso fissato con dei cerotti.
Nelle 48 ore successive all’intervento, vi verrà consigliato di rimanere perfettamente immobili, con la testa sollevata e a riposo. Dal terzo giorno in poi sarà possibile, invece, riprendere le regolari attività senza sottoporsi a sforzi o sollevare pesi. È anche caldamente sconsigliato esporsi al sole, consumare cibi o bevande troppo calde e fare bagni turchi o saune. Viene inoltre sconsigliato, in questo periodo, l’utilizzo degli occhiali.
Nei primi giorni dopo l’operazione sono frequenti i gonfiori e le ecchimosi attorno agli occhi. In alcuni casi, molto rari, si potrebbero verificare anche dei piccoli sanguinamenti. Monitorare attentamente la propria situazione e tenere informato il chirurgo che vi segue è il modo più sicuro per evitare spiacevolezze. Dopo una settimana, il dottore rimuoverà il gesso dal naso, che inizialmente potrebbe risultare molto gonfio e livido, ma che presenterà già la nuova forma concordata prima dell’intervento. Nel periodo successivo all’intervento, fino a 2-3 settimane dopo, il gonfiore sarà una presenza piuttosto costante con cui dovrete imparare a convivere, almeno per un po’. Sarà possibile riprendere le attività sportive, per una forma di tutela, a partire da un mese dall’intervento.
Di norma, la rinoplastica non è un intervento doloroso. Alcuni pazienti ammettono di aver sentito dolore durante l’intervento o in seguito alla rimozione dei tamponi, ma l’anestesia dovrebbe garantirvi una protezione totale.