La mentoplastica è un popolarissimo intervento di chirurgia estetica atto a correggere tutte le problematiche legate al mento troppo sfuggente o, in alcuni casi, troppo sporgente. Un mento non armonioso modifica in maniera considerevole la fisionomia del volto e può essere fonte di disagio. Giunge così in soccorso del paziente la mentoplastica, un intervento che conferisce armonia e proporzione ai tratti somatici del volto, facendo davvero la differenza. La mentoplastica potrebbe anche curare alcune problematiche relative al doppio mento: il chirurgo saprà indicare se, nel caso specifico, bisognerà intervenire con l’operazione summenzionata oppure una procedura di lifting.
La mentoplastica è uno degli interventi che, assieme alla rinoplastica, rimodellano il profilo e dunque rientrano nella categoria di “profiloplastica”. Questo intervento rivisita la forma, la posizione e la dimensione del mento ed aiuta il paziente ad avere un profilo più armonioso. Si utilizza nel caso di prognatismo, ovvero mento troppo sporgente, oppure mento troppo sfuggente o asimmetrico. L’intervento si svolge solitamente rimuovendo o rimodellando una parte dell’osso del mento, oppure adoperando sostanze di filler per riempire quelle parti necessarie alla creazione di un profilo proporzionato.
L’intervento è consigliato dopo i 18 anni, quando la crescita si è arrestata del tutto e l’intervento può davvero durare nel lungo periodo.
Dopo le dovute visite e valutazioni del chirurgo, l’intervento di mentoplastica si svolgerà in anestesia locale e avrà una durata che va dai 20 ai 60 minuti. Nel corso dell’intervento di riduzione, verrà effettuata un’incisione all’interno della bocca in corrispondenza del mento; per quanto riguarda l’aumento, si ricorrerà invece all’inserimento di una protesi rigida scelta dagli esperti per conferire al paziente un profilo più proporzionato e naturale. In caso di ingrandimenti di piccole dimensioni, il chirurgo potrebbe decidere di ricorrere solamente a sostanze filler.
A seguito dell’intervento, il paziente potrà tornare a casa accompagnato e riceverà istruzioni su come comportarsi per scongiurare ogni possibile complicazione. Le cicatrici della mentoplastica non sono normalmente visibili. Nei giorni successivi l’anestesia provocherà intorpidimento e fastidio. Si potrebbero verificare dei gonfiori e qualche piccolo dolore, da tenere a bada con le opportune medicazioni. Si potrà riprendere con le regolari attività dopo circa 7 giorni dall’intervento, ed esporsi ai raggi solari dopo i 30 giorni. La mentoplastica produce risultati immediatamente visibili che durano nel tempo.