La liposuzione è dolorosa? Il post operatorio dell’intervento

@Fanbody - 10/04/2018

Liposuzione dolore post operatorio Che cosa succede dopo una liposuzione? L’intervento chirurgico estetico che riduce gli accumuli di grasso difficili è considerato una delle operazioni “cult” del comparto. Sorprendentemente, questo intervento non è solo popolarissimo tra le donne: sempre più uomini decidono di sottoporsi a liposuzione per ridurre il grasso in eccesso in maniera efficace e definitiva. Per sua natura, l’intervento di lipoaspirazione è un processo molto personalizzato e un piccolo mondo a sé. Ad esempio, qualcuno vi ricorrerà per rimuovere l’adipe in eccesso dalle cosce, mentre altri sceglieranno di correggere la forma dei fianchi, dall’addome, dal collo o dalle braccia.

Si ricorre alla liposuzione quando la dieta e l’esercizio non riescono a rimuovere il grasso in eccesso da alcune zone specifiche del corpo, oppure per facilitare i movimenti e l’esercizio a una persona sovrappeso che si è appena messa a dieta con serietà. In base alla zona critica in cui, assieme al chirurgo selezionato, si deciderà di intervenire, la liposuzione avrà tempi e modalità di guarigione diverse.

In linea generale, quando si programma un intervento chirurgico è fondamentale ascoltare attentamente le parole del chirurgo e seguire le sue indicazioni, anche e soprattutto nel periodo post operatorio.

La liposuzione fa male?

In generale, la liposuzione effettuata da un chirurgo competente in una struttura adeguatamente attrezzata genera risultati duraturi, naturali, soddisfacenti e soprattutto indolori. Tuttavia, com’è noto, la soglia di tolleranza del dolore è una variabile molto soggettiva a cui ognuno reagisce in maniera un po’ differente. Il chirurgo avrà premura di prescrivere al paziente gli adeguati antibiotici e analgesici per affrontare nel modo più indolore possibile l’intervento. Il dolore è una paura costante nei pazienti che progettano un intervento, anche solo di chirurgia estetica. Teniamo presente che ogni operazione o ogni corpo sarà differente e che più l’intervento è invasivo più le probabilità che qualche dolore si manifesti sono alte. In linea di massima, la lipo è un intervento ben collaudato che provoca dolori minimi.

Come avviene sempre, è importante segnalare dolori, gonfiori anomali, rossori ed ematomi in maniera tempestiva e correggere eventuali problematiche prima che si aggravino e si trasformino in infezioni. Anche la febbre è un sintomo da segnalare tempestivamente al medico, senza farsi scrupoli di alcun tipo. Nel periodo di guarigione da un intervento è anche molto importante ridurre il fumo di sigaretta, che rallenta il processo di rimarginazione delle ferite e può causare l’insorgenza di complicazioni.

Se il dolore persiste dopo i giorni prestabiliti, è fondamentale non aver paura di chiedere una seconda opinione a un altro medico e agire tempestivamente sui problemi. Fondamentale è non demoralizzarsi e non abbattersi.

Cosa fare se la liposuzione provoca dolore

La percezione del dolore è piuttosto soggettiva e varia di persona in persona. In caso di dolore intenso è però necessario approfondire la questione con il medico, effettuando i doverosi accertamenti per evitare ogni tipo di complicazione. In caso di dolori lievi e sopportabili, gli analgesici prescritti dal chirurgo dovrebbero dare il giusto sollievo al paziente.

La liposuzione è sicura?

Quando l’intervento è eseguito da un chirurgo specializzato in una struttura attrezzata, esso risulta molto sicuro. Come ogni operazione, però, è importante non sottovalutare mai le indicazioni del medico e ascoltare attentamente le sue indicazioni per una guarigione rapida e indolore. Le complicazioni sono molto rare, ma possono verificarsi: non bisogna avere paura di spiegare nel dettaglio che cosa ci sta succedendo, per farci aiutare a stare bene.

Il post operatorio della liposuzione

Che cosa succede dopo l’intervento di liposuzione? La guarigione da questa operazione richiede tempo. Nelle prime 48 ore sarà necessario rimanere a riposo assoluto, facendo attenzione alla posizione da tenere sulla base della zona in cui si è andati a intervenire. Dal terzo giorno in poi, si può riprendere con le regolari attività quotidiane facendo attenzione a non sforzarsi troppo. Già dopo una settimana sarà possibile rientrare al lavoro, quando non troppo faticoso, e dopo le tre settimane si potrà riprendere anche con lo sport. Il risultato estetico desiderato comincerà a vedersi in maniera chiara a partire dai 2-4 mesi dall’operazione.

Per