Lipofilling viso: tutto quello che devi sapere

@Fanbody - 21/06/2018

Lipofilling viso Il lipofilling è una procedura estetica chirurgica che prevede il prelievo di grasso da zone particolarmente ricche per poterlo trasferire in aree dello stesso corpo che avrebbero bisogno di ridefinizione, rimpolpo o semplicemente più armonia. Il lipofilling al viso permette di donare bellezza, pienezza e proporzione a un viso scavato dai segni del tempo.

L’intervento è adatto a correggere i miei inestetismi?

Il lipofilling facciale è specificamente indicato per tutti gli uomini o le donne che sentono il bisogno di correggere gli inestetismi del viso provocati da una pelle cadente o dall’effetto “svuotato”. L’avanzare del tempo porta con sé una serie di imperfezioni dovute all’atrofia del tessuto adiposo e all’assottigliamento di quello muscolare. Il lipofilling può venire incontro ai primi sintomi dell’invecchiamento rimpolpando le aree cadenti dell’ovale e andando a riempire là dove stanno venendo a formarsi le rughe.

Tra i molti difetti causati dal tempo o pre-esistenti, il lipofilling si occupa di:

  1. Riempire le rughe e i solchi causati dal tempo e dallo svuotamento dei tessuti;
  2. Rimodellare i volumi dando un aspetto più giovane e pieno al viso;
  3. Correggere le asimmetrie e i piccoli difetti che rendono l’ovale poco proporzionato;
  4. Correggere il mento o la mandibola sfuggente;

In generale questa operazione è indicatissima come alternativa naturale a tutte le tipologie di filler che puntano a cancellare i difetti del viso.

Le aree interessate dal lipofilling sono, generalmente zigomi, mento, labbra e contorno mandibolare che hanno perduto la loro originaria compattezza e hanno bisogno di un “riempitivo”.

A che età ci si sottopone al lipofilling viso?

Nonostante possa sembrare un intervento dedicato soprattutto alle donne, sempre più uomini scelgono di ricorrere al lipofilling al viso (e alla chirurgia estetica più in generale) per correggere i molti inestetismi del volto che causano insicurezza, scarsa autostima e, in generale, non fanno sentire in pace davanti allo specchio.

Solitamente il lipofilling al viso viene effettuato su pazienti tra i 20 e i 65 anni, ma è possibile eseguirlo anche su pazienti più anziani con risultati molto soddisfacenti.

Correzioni estetiche del lipofilling

Non tutti i pazienti che scelgono di sottoporsi a lipofilling hanno bisogno di correggere un difetto conclamato. Sempre più aspiranti, soprattutto donne, utilizzano questa tecnica per dare volume e pienezza alle labbra, o creare uno zigomo più alto e sostenuto. Inoltre, molti pazienti scelgono il lipofilling al viso per migliorare la qualità generale della pelle, arricchendola con la pienezza delle cellule staminali contenute nel tessuto grasso.

Lipofiller o filler: quale scegliere?

Il lipofiller al viso ha un grande vantaggio, ovvero preleva il grasso stesso della paziente per andare a posizionarlo in maniera più strategica. Si tratta di un’operazione più naturale e meno invasiva della sua controparte filler, la quale viene effettuata (di regola) con acido ialuronico.

Inoltre, il lipofiller è molto utile perché può essere più esteso: i chirurghi possono infatti impiegare più grasso corporeo per correggere al meglio tutte le aree del volto dove è opportuno intervenire.

Visita pre operatoria

Nella fase pre operatoria, chirurgo e paziente stringono un rapporto di fiducia reciproca in cui non solo quest’ultimo deve fornire un resoconto dettagliato di tutte le criticità riscontrate e che si vorrebbero cancellare. Il chirurgo misurerà, valuterà e metterà a disposizione la sua esperienza estetica per fornire un resoconto realistico di quello che è possibile fare con un lipofilling, e saprà consigliare eventuali operazioni aggiuntive che potrebbero aiutare a raggiungere il medesimo risultato. Per esempio, il medico potrebbe consigliare una blefaroplastica o un lifting per migliorare la bellezza dello sguardo o cancellare borse sotto gli occhi particolarmente vistose. In questo caso, i tempi di recupero potrebbero dilatarsi.

In questa fase, il chirurgo qualificato si informa dello stato di salute della paziente, prescrivendole tutti gli esami necessari a scongiurare ogni tipo di complicazione o rischio durante e dopo l’intervento. Sarà premura del paziente procurare tutti gli esami richiesti e sospendere eventuali cure farmacologiche che potrebbero interferire con la guarigione.

L’intervento

Il chirurgo preleva tessuto adiposo del paziente da un’area dove ne è provvisto (cosce, polpacci, addome) e lo distribuisce, attraverso le tecniche di liposcultura, per creare armonia nelle aree del viso che hanno necessità di trattamento. Questa operazione dura circa 30-50 minuti e viene eseguita in anestesia locale o con applicazione di pomata a base di lidocaina. Il lipofilling facciale consiste nel prelievo di grasso da zone ricche attraverso l’utilizzo di cannule specifiche e molto sottili, che non lasciano incisioni visibili. L’adipe in eccesso viene elaborato (letteralmente centrifugato) e poi reimmesso nel viso per correggere le imperfezioni.

Lipofilling al viso: dolore

L’esperienza medica in campo di lipofilling ha dimostrato che questo intervento non risulta essere particolarmente doloroso. Come sempre, è però opportuno valutare caso per caso e fare qualche considerazione sulla soglia di tolleranza al dolore, un parametro particolarmente soggettivo.

Rischi e complicazioni

Il lipofilling risulta essere un intervento chirurgico particolarmente sicuro e privo di rischi. È bene però ricordare che si tratta di un’operazione chirurgica, e pertanto dovrebbe essere effettuata da personale medico competente in una struttura attrezzata per scongiurare ogni possibile complicazione. Eventuali scorciatoie potenzialmente allettanti per il vantaggio economico potrebbero creare problemi o complicazioni. Tra le complicanze più comuni potrebbero verificarsi sanguinamento, infezioni o gonfiori. Qualora si dovesse manifestare un sintomo riconoscibile, è importante comunicare tempestivamente al chirurgo quello che sta succedendo, affinché si proceda tempestivamente con una terapia adeguata.

Decorso post operatorio

Il lipofilling al viso è una tecnica chirurgica poco invasiva, con un percorso di guarigione piuttosto importante. Dopo l’intervento potrebbe essere necessario l’uso di una guaina contenitiva nelle sedi di prelievo per proteggerle e tutelarle, evitando così gonfiori o ecchimosi. L’uso della guaina perdura per circa tre settimane. Il chirurgo può prescrivere sedute di linfodrenaggio per velocizzare la guarigione e somministrerà un antibiotico ed eventuali antidolorifici. Il risultato del lipofilling viso sarà apprezzabile già dopo poche settimane dall’intervento. Il gonfiore provocato da questo intervento potrebbe durare 3-4 settimane, e richiedere questo lasso di tempo per ritornare al sociale.

Risultati lipofilling viso

In linea generale, i risultati di questo intervento sono molto soddisfacenti, naturali e duraturi. È però consigliato che il paziente non subisca consistenti variazioni di peso per far sì che il risultato si mantenga a lungo.