La blefaroplastica è un intervento di chirurgia estetica che corregge le imperfezioni dovute alla vecchiaia e al conseguente cedimento dei tessuti nella zona degli occhi. Quest’operazione consente un immediato ringiovanimento del viso e conferisce, da subito, uno sguardo più aperto e più giovane. L’intervento di blefaroplastica è una procedura di ricostruzione delle palpebre che rimuove la pelle in eccesso e aiuta il paziente ad avere un’espressione più giovanile e meno stanco.
Con il tempo che passa, la formazione dei radicali liberi e il naturale invecchiamento della pelle provoca quel fenomeno che prende il nome di blefarocalasi, ovvero una condizione naturale di lassità cutanea dove la pelle della palpebra ricade a pieghe sproporzionate che chiudono lo sguardo e ci fanno sembrare sempre assonnate. Il difetto è causato dall’età, solitamente, è provoca una distrofia dei tessuti molli della palpebra che non altera le funzioni della stessa in quanto chiusura dell’occhio, ma provoca uno “spegnimento” degli occhi, che risulteranno più piccoli. La blefarocalasi potrebbe anche essere la causa di un campo visivo ridotto.
La palpebra cadente è un fenomeno che si manifesta, solitamente, dopo i 35 anni d’età. A causare il cedimento dei tessuti adiposi ci sono l’invecchiamento e le cattive abitudini, come una prolungata esposizione ai raggi solari senza le adeguate protezioni, il fumo di sigaretta, l’abuso d’alcol o uno stile di vita scorretto.
La blefaroplastica è un intervento di chirurgia estetica che rimodella i tessuti delle palpebre e corregge i problemi legati alla blefarocalasi, ovvero la palpebra calante che ci spegne lo sguardo e ci invecchia più di quanto non desideriamo. Nella zona oculare la pelle è particolarmente delicata: il mercato ne è consapevole e produce ogni anno migliaia di prodotti specifici per la zona contorno occhi. Quando però il problema comincia a farsi più gravoso, si può ricorrere a questo specifico intervento per correggere l’inestetismo rimuovendo l’eccesso di pelle.
La blefaroplastica è un intervento chirurgico molto delicato che può essere fatto solo a seguito di specifici esami accurati. L’intervento, pur non essendo invasivo, richiede la valutazione di alcuni aspetti per avere successo. Il chirurgo misurerà per voi la qualità della pelle, la struttura e la forma del viso e saprà consigliarvi su come intervenire al meglio per un intervento più mirato. Dopo una serie di esami riguardanti il vostro stato di salute generale, dove dovrete comunicare al dottore tutte le vostre patologie pregresse e se vi trovate sotto farmaci specifici, potrete sottoporvi all’intervento.
La blefaroplastica avviene in anestesia locale e le incisioni alle palpebre, superiori o inferiori in base alla necessità, vengono effettuate con un bisturi, un laser o apparecchiature specifiche. L’intervento va dai 40 minuti alle 2 ore e solitamente consente alla paziente di rientrare a casa in giornata – con un opportuno bendaggio da curare nei giorni successivi. La blefaroplastica non è un’operazione dolorosa, anche per via degli analgesici che vengono somministrati dopo l’intervento.
L’intervento di blefaroplastica non lascia cicatrici visibili sulla pelle. I lividi dovuti all’intervento si riassorbiranno entro 10 giorni dal post operatorio. La blefaroplastica non è solo un intervento correttivo dei segni dell’invecchiamento, ma può anche aiutare a migliorare il campo visivo di un paziente, aprendo letteralmente lo sguardo e facendoci apparire più riposati e svegli.